Ci sono in commercio vari aghi da bambola con diverse lunghezze ma molto robusti che misurano da 7 a 13 cm e con la cruna sottile.
Bisogna sempre fare attenzione che l'ago non perda la punta.
L'ago lungo 12 cm è utile per realizzare il ricamo del volto, per scolpire ad ago e per trapassare zone molto imbottite; l'ago lungo 7/9 cm per scolpire ad ago e per cucire i capelli alla testa con filo robusto.
Tra le marche più utilizzate la Prim. Oltre a questi aghi sono molto utili quelli da cucito per i vestiti e i particolari.
FILI
Per quanto riguarda i fili oltre alle usuali spagnolette ne occorrono di diverse grossezze per legare la bambola in particolari punti.Utilizzeremo i filati di cotone numero 30 per le cuciture a mano, per unire le parti del corpo e i capelli alla testa, i filati numero 40/50 per le cuciture a macchina.
Per i vestiti sarà utile il nylon sottile come il filo di seta( difficile da reperire) ma più duro e poco maneggevole.
Utili saranno anche lo spago forte per realizzare la sagoma della bambola e fili metallici per realizzare il sostegno interno (filo di rame, filo di ferro,filo d'acciaio).
ATTREZZI PER SPINGERE L'IMBOTTITURA
I più comuni sono i bastoncini cinesi con la punta spezzata utili per raggiungere i punti più difficili ( possono essere sostituiti da matite senza punta e passate con cartavetro grossa per renderle ruvide) e le pinzette.

CANNUCCE RIGIDE
Sono utili per rivoltare involucri di stoffa dal diritto laddove formi dei budelli, in particolare per le dita delle mani.
In alternativa si possono utilizzare ferri da calza spessi e cavi.
PENNARELLI E PENNE CANCELLABILI
li utilizzeremo per segnare le linee di cucitura che saranno poi eliminate. Tra le penne cancellabili c'è la Pilot Frixion
L'inchiostro è cancellabile per sfregamento con il gommino o con il calore del ferro da stiro.
TINTURE ACRILICHE
Serviranno a disegnare i particolari del volto e delle mani.
NASTRO ADESIVO IN CARTA
FORBICI
Forbici per la stoffa grandi e piccole e forbici a zigzag per le rifiniture dei tessuti.
MATERIALI DECORATIVI
Tra gli elementi decorativi non potranno mancare i bottoni, i pizzi , i merletti , i nastri e le spille da balia per abbellire abiti.
e con questo chiudiamo questa seconda parte dedicata ai materiali. A giovedì prossimo con la mini guida dedicata alle stoffe.
Nessun commento:
Posta un commento